Le domande dei pazienti

ecniche chirurgiche, è migliore la FUE o la FUT/Strip, quale scegliere?

La metodica FUE è l’ultima nata ed esercita molta attrazione sul paziente in quanto non ha bisogno di sutura, è una metodica certamente più gentile della strip e consente un post operatorio più leggero ed una più facile gestione dello stesso e necessita della rasatura dei capelli ed al

momento del prelievo il chirurgo può danneggiare unità follicolari fino ad un 10% o 15%. Non esiste una tecnica migliore dell’altra, la scelta dipende sempre dal quadro clinico del paziente.

Entrambe le metodiche sono corredate di punti forti e punti sensibili, quindi la scelta della tecnica deve dipendere soltanto dal miglior esito chirurgico ed estetico possibile. La Strip o FUT ha il vantaggio di una capacità di errore prossima allo zero in termini di danneggiamento e non necessita della rasatura dei capelli ma certamente è una metodica più spartana poichè dovremo fare una sutura nell’area di prelievo.


Perchè è così importante recuperare i propri capelli:

L’alopecia in senso generale ed in particolare in una donna non è socialmente accettata, quindi anche se non ha scopi funzionali ha davvero grande rilevanza sociale. Ci sono pazienti che vedono interdetti i propri rapporti sociali poichè subiscono molto la perdita dei capelli, provoca loro insicurezza e disagio. I

capelli nel linguaggio del corpo sono determinanti. La mancanza di “cornice” Impedisce al quadro di essere apprezzato nella sua completezza, e cosi è per un volto senza capelli.

Avere o non avere i capelli, soprattutto con il passare degli anni, possono invecchiare il paziente e minarlo proprio nella sua autostima, nella sua sicurezza compromettendo così la vita sociale. Il grande business, sempre in incremento, che esiste intorno ai cosmetici docet…

Questo disagio lo si registra soprattutto in persone giovani, e tra il pubblico femminile dove la caduta dei capelli può essere vissuta come un vero dramma. Fortunatamente il trapianto di capelli autologo è capace di risolvere in via definitiva questo problema che assilla milioni di persone.

Esistono terapie mediche contro la caduta dei capelli?:

Si, ci sono due tipi di terapie mediche di efficacia documentata nel trattamento delle alopecie in generale e di quella androgenetica in particolare. Stiamo parlando della finasteride ed il minoxidil. Entrambe i farmaci hanno bisogno di prescrizione medica ed hanno uno scopo conservativo,

quindi sono inefficaci in termini di aumento numerico, ma possono essere particolarmente indicati al fine di mantenere in testa i capelli indigeni( sono i capelli che conserviamo ancora e non trapiantati).

Pur avendo lo stesso scopo, la stessa finalità, possono e preferibilmente devono essere usati in sinergia poichè il meccanismo d’azione è totalmente differente tra loro.

Il minoxidil, topico, consigliato al 5%, va utilizzato tutti i giorni ed”obbliga” la matrice del bulbo alla sintesi della cheratina, in altre parole allunga la fase di intensa crescita dei capelli (fase anagen) i quali inevitabilmente permarranno più a lungo.

La finasteride invece nella misura di 1 mg al giorno, limita in maniera sostanziale la conversione del testosterone in DHT (diidrotestosterone), ormone responsabile della caduta dei capelli, pertanto l’alopecia sarà decisamente meno aggressiva nei confronti dei nostri capelli.

Entrambi i prodotti prevedono da protocollo un uso giornaliero. Alla sospensione, nel corso dei mesi o addirittura degli anni, i vantaggi conseguiti si perdono progressivamente.

A quale età ci si deve sottoporre all’autotrapianto dei capelli?:

Non esiste una età più favorevole rispetto ad un’altra per affrontare il trapianto di capelli.

Ci sono molti aspetti di cui si deve tener conto:

Se il paziente è molto giovane può essere preferibile affrontare la perdita dei capelli soltanto con la terapia medica, valutarne gli esiti e magari quando l’alopecia avrà registrato una stabilizzazione intervenire con la chirurgia. La zona donatrice del paziente non è infinita, quindi l’utilizzo di

quei capelli dovrà essere ottimizzato anche in relazione al tempo. Altro aspetto di cui tener conto è il disagio sociale che la perdita di capelli provoca al paziente. È una ovvietà che laddove si registra un disagio sociale molto forte si dovrà associare alla terapia medica il trapianto di capelli.

Dopo il trapianto di capelli quando si può effettuare il primo shampoo?:

Nelle 24/48 ore successive al trapianto di capelli è consigliabile eseguire il primo lavaggio osservando le indicazioni post operatorie: i capelli trapiantati temono i traumi ed il calore, quindi una attenzione massima va posta nei primi giorni. Dopo tre settimane, massimo quattro, possiamo

ritenere il post operatorio concluso quindi dobbiamo tornare alle nostre vecchie abitudini senza nessuna limitazione.

Cosa si vede subito dopo il trapianto di capelli?:

Nella zona trapiantato compariranno tante piccole crosticine, che tenderanno a cadere nel giro di pochi giorni.

In caso di metodica Strip / FUT non si esegue nessun bendaggio, mentre invece con la tecnica FUE invece è preferibile bendare per 24 ore il distretto di prelievo.

Dopo quanto tempo i capelli trapiantati ricrescono completamente?:

I capelli trapiantati indifferentemente dalla metodica chirurgica applicata cominciano a ricrescere dopo una fase di quiescenza di tre mesi in modo asincrono. La ricrescita totale in un anno.

Il trapianto di capelli lasci cicatrici?:

Il trapianto di capelli autologo indipendentemente dalla metodica chirurgica utilizzata , FUE o FUT che sia, lascia dei micro esiti estremamente sottili e completamente invisibili nel distretto donatore anche in presenza di capelli molto corti. Assenza totale di esiti cicatriziali nell’area ricostruita.

Il trapianto di capelli è doloroso?:

Il trapianto di capelli va classificato come indolore ma è tuttavia stancante in quanto può durare diverse ore. In questi casi è preferibil fare una leggera sedazione in modo tale che il paziente si possa piacevolmente rilassare.

Quanti anni dura un trapianto di capelli?

L’esito dell’autotrapianto di capelli deve essere considerato permanente..